Vacanze nel Cilento

Chi decide di trascorrere le vacanze nel Cilento sa di avere a disposizione non soltanto un mare da favola e limpido come pochi altri, ma anche un immenso patrimonio storico, artistico e naturalistico che vanta aree archeologiche, borghi medioevali e parchi naturali nei quali riscoprire il vero contatto con la natura. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ad esempio, è un’area che custodisce una immensa diversità di flora e di fauna: al suo interno è infatti possibile trovare bellissime foreste di faggio e torrenti naturali, così come lupi, aquile e lontre.

Giunti in zona è impossibile non programmare una visita a Paestum, sito archeologico di straordinaria importanza e bellezza oggi patrimonio UNESCO, una viva testimonianza della civiltà greca e romana. Il visitatore rimarrà incantato avvicinandosi ai tre bellissimi templi eretti in onore di Poseidone, Hera e Cerere esattamente al centro di un’ampia zona pianeggiante. Da non perdere è anche il Museo Archeologico Nazionale, il quale custodisce una ricca varietà di reperti che testimoniano la quotidianità delle persone che un tempo abitavano la zona.

vacanze nel cilento

vacanze nel cilento

Il borgo medievale di Teggiano è considerato a tutti gli effetti un gioiello dell’età Medioevale, un luogo che dà la netta sensazione di trovarsi all’interno di una cartolina grazie all’aria magica e suggestiva che lo avvolge. Il borgo si trova in cima ad una collinetta e fa parte ormai da qualche anno del patrimonio UNESCO, è famoso in particolar modo per le 13 chiese che vanta e per i suoi vicoli che ricordano da vicino un’epoca che non c’è più. Sicuramente da ammirare sono anche il Castello Macchiaroli (risalente all’epoca Normanna) e il Convento della Santissima Pietà. Teggiano è famoso anche per la manifestazione che qui si svolge ogni anno dall’11 al 13 Agosto e che rievoca il celebre matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza, avvenuto nel 1480.

I più avventurosi non vorranno sicuramente perdersi le grotte di Pertosa-Auletta, le quali vantano un fiume sotterraneo navigabile che conduce fin dentro la montagna soprastante. In totale le caverne si sviluppano per un totale di 3km e rivelano ai visitatori la vista di anfratti suggestivi quali la Sala del Paradiso ed il Braccio delle Meraviglie. Visitare il Cilento è dunque un’opportunità unica per scoprire da vicino le meraviglie di una terra che ha davvero tanto da offrire al visitatore e soddisfare la sua sete di avventura, natura e relax coniugando al tempo stesso il piacere della scoperta.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.