Raggiungere la Sardegna in Traghetto

Il desiderio di conoscere la Sardegna è davvero elevato e vi offre la possibilità di accedere ad alternative interessanti per una vacanza davvero indimenticabile? Ovviamente le possibilità non mancano e tutti i vantaggi unici e geniali vi offriranno la possibilità di vivere la scelta migliore in assoluto per vivere una vacanza davvero indimenticabile.

Raggiungere la Sardegna da diverse località della Liguria è davvero molto semplice, grazie alle traversate effettuate dai traghetti Corsica e Sardinia Ferries. Ecco le due compagnie principali che partono da:

– Tolone
– Nizza
– Savona
– Livorno
– Piombino
– Bastia
– Calvi e Civitavecchia
I porti che raggiungerete della Sardegna sono Santa Teresa e il Golfo Aranci, considerate che la programmazione dei traghetti è in grado di offrire una vasta scelta di orari e varie tipologie di traghetti per raggiungere tranquillamente la Sardegna. Visitando il sito ufficiale di queste compagnie, potrete organizzare il vostro viaggio, specificando le traversate di partenza e arrivo. Una volta arrivati in Sardegna, potrete ammirare le bellezze territoriali che vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza. Dalla maggior parte dei turisti, quest’isola viene considerata il piccolo paradiso del Mediterraneo, la conferma arriva direttamente dalle coste uniche particolari che offrono un’ambientazione esotica.

Una delle location da non mancare è sicuramente la zona delle Nuraghe di Barumini, su tutta l’isola ne sono presenti ben 7000 e nel corso degli anni il sito è diventato Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997. Per raggiungerlo dovrete viaggiare vino al Parco di Giara, che si trova nelle vicinanze di Barumini.

Non avete mai sentito parlare di queste caratteristiche e originali Nuraghe? Sono dei monumenti megalitici molto importanti in Sardegna, secondo alcuni esperti di archeologia, un tempo veniva utilizzati come templi religiosi, per altri invece ebbero il ruolo di abitazioni, fortezze e sepolcri.

La costruzione del sito archeologico risale al XII secolo a.C., visitando la location vi accorgerete che ci si trova in un piccolo alto piano alto 230 metri dal mare. Rimarrete stupiti dallo stato di conservazione di questa location, che dimostra la sua origine di fortezza con la presenza di due torri, quella centrale è caratterizzata da un bastione con altre 4 torri, circondate da un altro complesso.

Poco più in là ecco il vasto, zona considerata come un antico villaggio, dove si possono ancora ammirare strette vie e case con pozzi e cisterne, segno che 3500 anni fa qualcuno viveva in questa zona.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.