Se stai pianificando una vacanza e sei indeciso sulla destinazione, un’esperienza assolutamente da vivere è quella di una crociera. Si tratta, infatti, di un’avventura unica nella quale ogni momento deve essere vissuto in pieno e con intensità. Cerchiamo quindi di stabilire un percorso che ti possa aiutare nella scelta delle migliori crociere Low Cost.
Il primo passo: la scelta della compagnia
Una volta che hai stabilito che vuoi fare una crociera hai la necessità di stabilire a quale compagnia rivolgerti. La scelta non è affatto semplice in quanto i vari competitor ormai si presentano sul mercato con un’offerta che è molto simile tra compagnia e compagnia. Quindi quale deve essere il nostro parametro di valutazione? Indubbiamente molto dipende dai gusti personali e dalle aspettative che si pone in questa prima esperienza a bordo di una nave da crociera. Quello che è certo, è che se non si cerca necessariamente una soluzione di lusso, la scelta migliore è quella che abbina un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Allo stesso modo degli hotel, le navi da crociera vengono classificate con l’assegnazione di stelle che indicano i servizi offerti, il grado di comfort e così via.
Non devi soffermarti ad analizzare solo le stelle della nave da crociera, ma bisogna che tu prenda in considerazione anche altri aspetti come il numero di passeggeri che la nave può ospitare, le lingue che vengono parlate e stabilire quindi a quale operatore vuoi affidare la tua vacanza.
Il passo successivo: la cabina
Dopo aver scelto la compagnia, è importante capire che tipo di sistemazione vuoi sulla nave. I vari operatori propongono infatti diverse soluzioni: cabine interne, esterne, con balcone o suite. La proposta base è rappresentata dalla cabina interna ossia da una camera priva di finestre con spazi molto ridotti con bagno e doccia, aria condizionata e TV. Ovviamente man mano che sali di livello con le cabine, migliorano gli spazi a tua disposizione e il livello di comfort della camera. E’ bene anche che tu prenda in considerazione che tipo di animazione viene proposta: potrai infatti scegliere tra una soluzione con meno invadenza da parte dello staffi di animazione o una in cui sarai coinvolto in ogni attività.
Qual è la durata giusta di una crociera
L’offerta di itinerari proposti dalle varie compagnie è molto ampia e copre una gamma molto ampia di soluzioni. In linea di massima, se sei orientati verso una meta esotica è meglio propendere per una durata della crociera che superi i 10 giorni mentre se vuoi orientarti su una vacanza di pieno relax e riposo, le classiche crociere con una durata di una settimana sono la scelta ideale. Non ti resta quindi che preparare le valigie e partire per la tua destinazione.