Scegliendo la Sardegna come viaggio per la prossima stagione estiva, è necessario informarsi e prenotare con largo anticipo i biglietti per i traghetti o per qualsiasi imbarcazione veloce che colleghi le coste della terraferma italiana alla Sardegna. Rispetto ad arrivare tramite l’aereo il viaggio in traghetto è decisamente più affascinante per via dello splendido panorama che offre il mare.
Nel corso dell’articolo verranno fornite informazioni sulle compagnie principali che effettuano i collegamenti dai vari porti italiani, sui servizi garantiti a bordo dei traghetti, sui prezzi dei biglietti e gli sconti disponibili e sulla possibilità di trasportare i propri mezzi di trasporto sulle imbarcazioni.
COMPAGNIE TRAGHETTI E IMBARCAZIONI VELOCI PER LA SARDEGNA
Le compagnie di traghetti, aliscafi, navi veloci e altre imbarcazioni più consigliate per percorrere le tratte che partono dalle coste italiane per arrivare ai porti della Sardegna sono molteplici. Tra queste si ricordano: la Grimaldi Lines, le Grandi Navi Veloci, la Corsica Ferries, la Moby, la Tirrenia e la Sardinia Ferries. Sono numerose dal momento che consentono di approdare sull’isola partendo da varie città italiane. Ad esempio, se si sceglie la compagnia Tirrenia è possibile partire da Genova o da Civitavecchia; scegliendo la Moby i porti di partenza si trovano a Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia; con la compagnia Sardinia Ferries si parte da Livorno, Nozza, Tolone e Porto Vecchio; con Grandi Navi Veloci il porto da cui è possibile scegliere la partenza è quello di Genova, che porta a Porto Torres; e, infine, con la Grimaldi Lines è possibile partire da Civitavecchia, Livorno, Napoli e Palermo.
Si ricorda che i possibili porti in cui è possibile approdare in Sardegna sono Porto Torres, Golfo Aranci, Olbia, Arbatax e Cagliari. Per quanto riguarda le corse, ne sono garantite numerose quotidianamente, ma durante i mesi estivi, a causa dell’aumento dei turisti, il numero dei collegamenti per la Sardegna raddoppia.
SERVIZI GARANTITI SUI COLLEGAMENTI MARITTIMI PER LA SARDEGNA
I servizi garantiti sui collegamenti marittimi dalle coste italiane alla Sardegna sono di numerosi e di vario tipo. È consigliato prenotare una cabina per riposarsi, con la possibilità di scegliere stanze più piccole ed economiche e altre, invece, più spaziose e comode. Se si ricerca, invece, un alloggio più lussuoso e confortevole, si possono prenotare suites e stanze più ampie.
Altrimenti è possibile scegliere l’opzione del posto in poltrona nelle zone comuni, per riposarsi in compagnia nelle grandi sale proposte dai traghetti dove è possibile usufruire anche di bar, ristoranti, aree di gioco per i più piccoli e molto altro. In ogni trasporto marittimo, inoltre, si può godere della vista che offre il panorama mozzafiato grazie alla presenza di pontili e terrazze esterne.
PREZZI E TARIFFE DEI BIGLIETTI PER LE IMBARCAZIONI PER LA SARDEGNA
I prezzi per acquistare i biglietti di un qualsiasi collegamento marittimo che porta in Sardegna variano notevolmente a seconda del periodo dell’anno in cui si sceglie di effettuare questo tipo di viaggio. È risaputo, infatti, che durante l’alta stagione, quindi, i mesi estivi, le tariffe aumentino molto, dal momento che si assiste a un grande afflusso di visitatori.
Per quanto riguarda sconti e offerte vari, per i bambini fino ai quattro anni il biglietto è gratuito, mentre per coloro che hanno un’età compresa tra i 4 e i 12 anni c’è la possibilità di godere del 50% di sconto su tutti i biglietti. È consigliato, per tutte le altre fasce d’età, acquistare i biglietti per la Sardegna sul sito www.traghettiperlasardegna.com con largo anticipo in modo da riuscire a trovare alcuni sconti per queste tratte.
SERVIZIO DI TRASPORTO DEI MEZZI PERSONALI SUI TRAGHETTI PER LA SARDEGNA
Su tutti i collegamenti marittimi che portano sull’isola è possibile effettuare il trasporto dei propri mezzi. C’è la possibilità di imbarcare qualsiasi mezzo di trasporto, e, volendo, imbarcando un camper o una roulotte è consentito soggiornare all’interno di queste, risparmiando, facendo in questo modo, la spesa della prenotazione di una suite, una cabina o di un posto su una poltrona nelle aree comuni. È un servizio che risulta essere utili e comodo per le persone che desiderano, poi, esplorare la Sardegna con i propri mezzi di trasporto, senza dover noleggiare veicoli per più giorni sull’isola.