Msc Seaside, ecco il gigante di 323 metri: è la più grande mai Costruita in Italia

E’ servito programmare un investimento da 700 milioni di euro, cifra con la quale la Msc punta a stravolgere il mercato crocieristico nord americano.  Non a caso è stata già inaugurata, pochissimi giorni fa, a Miami la “Seaside”; si tratta della più grande nave da crociera che sia mai stata progettata. La sua particolarità è quella di “seguire il sole”, viaggiando tra le meraviglie del Mar dei Caraibi. Seaside sarà anche la prima di quattro navi che, grazie a Fincantieri, permetterà di avviare un maxi piano di espansione decennale, il cui costo totale sarà di 10 miliardi. Il presidente esecutivo Pierfrancesco Vago si è detto molto positivo in merito a questo progetto, che potrebbe permettere di raddoppiare il lavoro di Msc Crociere del 5% in dieci anni.

Le caratteristiche che renderanno grande Seaside

Una nave made in Italy che è simbolo di potenza e funzionalità: la nave sarà lunga ben 323 metri, larga 41 metri e alta fino a 72 metri. Ha un peso di 154 mila tonnellate, capaci di accogliere ben 6.592 persone. I progettisti hanno voluto rendere unica la nave offrendo ai passeggeri la possibilità di sfruttare il “fronte mare”, che del resto da il nome al modello in questione. Vi sarà, infatti, una passeggiata che avvolge lo scafo e sarà raggiungibile dagli ascensori panoramici. Questa è la caratteristica che la differenza dai giganti del mare, dalle più classiche navi da crociera che siamo abituati a vedere. Non solo un viaggio rilassante, ma anche meditazione e acqua, pronta a cullare ogni spostamento marittimo dei passeggeri.

MSC Seaside

MSC Seaside

I dati europei delle crociere e l’impatto di Msc

Gli effetti della Seaside possono essere davvero molto importanti a livello europeo: l’impatto delle crociere è di 17 miliardi di euro. La maggior ricaduta di tale cifra è legata proprio all’Italia, con un Pil che tocca i 4 miliardi di euro. Non a caso l’Italia vanta la metà del mercato mondiale delle costruzioni delle navi da crociera. Nel 2014, per esempio, è stato avviato un importante piano di crescita che dovrebbe quindi portare la flotta crocieristica a un numero di 24 navi entro il 2026.

Secondo le prime stime pare che le ultime due navi che faranno parte della flotta saranno ultimate da Fincantieri a Monfalcone e poi consegnate rispettivamente nel 2021 e 2023. Un modo deciso e sicuro per portare anche in America l’eccellenza del nostro made in Italy, sfruttando l’esperienza mediterranea delle crociere.

 

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.