Categoria: traghetti

Offerte di navi e traghetti per raggiungere la Sardegna

Scegliendo la Sardegna come viaggio per la prossima stagione estiva, è necessario informarsi e prenotare con largo anticipo i biglietti per i traghetti o per qualsiasi imbarcazione veloce che colleghi le coste della terraferma italiana alla Sardegna. Rispetto ad arrivare tramite l’aereo il viaggio in traghetto è decisamente più affascinante per via dello splendido panorama che offre il mare.

Nel corso dell’articolo verranno fornite informazioni sulle compagnie principali che effettuano i collegamenti dai vari porti italiani, sui servizi garantiti a bordo dei traghetti, sui prezzi dei biglietti e gli sconti disponibili e sulla possibilità di trasportare i propri mezzi di trasporto sulle imbarcazioni.

Traghetti per la Croazia: come raggiungere la Croazia via Mare

Da qualche anno la Croazia è entrata a far parte delle mete turistiche più amate dagli italiani, grazie non solo al mare cristallino ma anche a molti paesaggi incontaminati e parchi naturali da visitare. La Croazia viene scelta come meta anche da tantissimi giovani che si recano in questo paese perché è ricco di zone dove ci si può divertire tutta la notte. Potrai raggiungere questo paese facilmente raggiungibile dall’Italia dato che ci sono varie compagnie che operano tratte per tutta la costa.

Compagnie e porti di partenza

I porti principali, ai quali potrai recarti per imbarcarti sui traghetti per la Croazia, sono Ancona, Pescara e Bari; le tratte praticate dalle compagnie sono per lo più giornaliere e ti permetteranno di raggiungere in modo rapido alcune delle località balneari più ambite. Nel periodo estivo vengono aggiunte anche ulteriori corse, a quelle già esistenti, per poter raggiungere alcune delle isole più grandi della Croazia.

Croazia
Croazia

Le compagnie principali che operato la navigazione dall’Italia alla Croazia e viceversa sono Jadrolinia e Snav, per alcune tratte si aggiunge anche la compagnia Gomo Viaggi.

La traversata per la Croazia

I collegamenti tra le due nazioni avvengono sia di giorno che di notte. La durata della tratta è di circa sette ore, anche se, nel turno notturno, aumenta per permettere alla nave di attraccare nel porto ad un orario consono per i passeggeri a bordo. Sui traghetti di tutte le compagnie che offrono i collegamenti tra Italia e Croazia troverai vari servizi concepiti per rendere il tuo viaggio piacevole e rilassante. Se deciderai di partire di giorno potrai sicuramente godere delle varie attività presenti come sala cinema e sala giochi o prendere il sole sulle sdraio collocate sui ponti.

Partendo di notte invece, potrai cenare a bordo dei traghetti nella sala ristorante o al self service, dormire comodamente in una delle cabine pensate per offrire il maggior comfort possibile ai passeggeri e risvegliarti al mattino pronto per fare colazione nel bar interno o in quello esterno dove potrai ammirare anche la vista sulla costa.
Per garantirti il massimo della praticità, ti sarà utile sapere che sui traghetti è possibile imbarcare anche l’automobile disponendo dei relativi documenti.

Guida per prenotare i traghetti online per una vacanza

Vuoi prenotare un viaggio in traghetto, magari in Sardegna o nelle più belle isole d’Italia, e cerchi alcuni suggerimenti per risparmiare in termini di denaro e tempo? Scopriamo insieme come fare, analizzando gli orari, le informazioni e le tariffe dei traghetti che si differenziano in base alle tratte offerte.

Risparmia e organizza il tuo viaggio prenotando i biglietti online  

 Che cosa devi fare per prenotare un traghetto online? Se il tuo obiettivo primario è quello di risparmiare economicamente dovrai considerare una serie di aspetti:

  • Evitare le partenze nel week-end: quando solitamente i costi aumentano per la maggiore disponibilità dei turisti;
  • Viaggia in orari insoliti: organizza delle partenze di mattina o effettuando traversate notturne;
  • Prenota con largo anticipo: le offerte speciali, ma soprattutto gli sconti sulle tariffe vengono offerti con l’acquisto di un biglietto con mesi di anticipo rispetto alla data di partenza.

Vuoi viaggiare in estate? Inizia a guardarti attorno, richiedendo preventivi online sui siti delle compagnia marittime quali offertetraghetti.com dove puoi prenotare i biglietti di navi e traghetti per varie compagnie. In questo modo potrai risparmiare fino al 20%, anche durante l’estate! Ti consigliamo di leggere bene le condizioni di trasporto, perché spesso i biglietti a “tariffa ridotta” non possono essere modificati o rimborsati.

Traghetti per l’Elba

L’isola d’Elba è la terza isola italiana più grande in termini di dimensioni, anche se ha solo 35.000 abitanti. L’isola d’Elba si trova in provincia di Livorno, ed è facilmente raggiungibile in traghetto dalla città di Piombino. La traversata da Piombino per la città principale dell’isola d’Elba, Portoferraio, dura circa un’ora. In alta stagione si consiglia di prenotare con largo anticipo se non si vuole rimanere bloccati nel porto in attesa del prossimo traghetto per l’Elba. L’isola d’ Elba ha 147 km di costa, ed è conosciuta per il suo clima mite e mediterraneo. L’isola è pittoresca, lussureggiante, e offre una grande varietà di paesaggi romantici, ma anche villaggi di pescatori con antiche fortezze e borghi arroccati sulla montagna. Naturalmente, l’isola dispone di un totale di 130 bellissime spiagge di sabbia fine si affacciano sul mare cristallino. Le distanze sull’isola sono abbastanza ristrette, ma i percorsi per raggiungere le spiagge sembreranno più lunghi poiché le strade sono tortuose.

Il mare che circonda l’isola d’Elba attrae gli amanti delle immersioni subacquee e di altri sport acquatici. Infatti sull’ Elba si può trascorrere una vacanza giocando in un bellissimo campo da golf, facendo equitazione e correndo in mountain bike: queste sono solo alcune delle tante opportunità di attività possibili all’aria aperta. Le altre isole dell’arcipelago sono anche loro splendide da visitare per le loro testimonianze storiche e la loro fauna è particolarmente abbondante. L’arcipelago è ora un’area naturale protetta. L’ Elba è stata abitata fin dai tempi degli Etruschi, che erano particolarmente interessati ai suoi ricchi giacimenti di ferro. Portoferraio (raggiungibile con i traghetti Piombino Portoferraio), ovvero la cittadina di punta dell’isola, infatti significa “porta di ferro”, ed è stato un luogo di grande importanza per l’economia dell’isola per millenni. È inoltre possibile visitare le miniere abbandonate, l’ultima delle quali venne chiusa nel 1984. Molte persone associano tuttavia l’ Elba a Napoleone, che, anche se ha vissuto lì solo per 10 mesi, ha lasciato la sua impronta attraverso opere pubbliche e riforme, comprese quelle della razionalizzazione delle attività minerarie, le cure ospedaliere e l’importazione di nuove varietà di uve per la produzione di vino e di uliveti per la produzione di olio. Sull’isola d’Elba inoltre è possibile visitare anche le sue due case, la Villa dei Mulini a Portoferraio e Villa San Martino, la sua residenza estiva. L’isola d’Elba offre anche una vasta selezione di ristorantidove troverete tutti i menu di pesce e di frutti di mare tipici dell’isola, che ha anche una serie di vigneti, che producono principalmente vino bianco.

I traghetti per la Sardegna: scelta ottima anche sul piano logistico

Se il traghetto è il mezzo più scelto per raggiungere la Sardegna non è solo perché offre un ottimo livello di comfort, ma anche perché questo particolare riesce a soddisfare in modo ottimale svariate esigenze di natura logistica. I porti da cui si può raggiungere la Sardegna, infatti, sono numerosi, di conseguenza imbarcarsi per l’isola sarda risulta decisamente agevole tanto per chi abita a Nord Italia, tanto per chi si trova invece a Centro o a Sud.

Per quanto riguarda il territorio italiano, infatti, l’elenco di porti in cui partono numerosi traghetti Sardegna è piuttosto consistente, e possiamo ricordare i porti di Genova, quello di Livorno, quello di Piombino, ed ancora quello di Civitavecchia, uno dei più rinomati per quanto riguarda i collegamenti con la Sardegna, e quello di Napoli. Anche dalla Sicilia, peraltro, si può raggiungere la Sardegna in poche ore imbarcandosi dal porto di Palermo, senza dimenticare la Corsica, isola vicinissima alla Sardegna ed appartenente alla Francia da cui si può raggiungere la Sardegna con viaggi davvero brevissimi prenotando i biglietti sul sito www.traghettisardegnax.it.

traghetti sardegna

traghetti sardegna

Il traghetto è un mezzo molto scelto per raggiungere la Sardegna anche dai turisti stranieri, o comunque da chi si trova all’estero: in estate, infatti, sono disponibili molti traghetti per la Sardegna dal porto di Barcellona, in Spagna, e da quello francese di Marsiglia.

Veliero da crociera al porto di Piombino

Il porto di Piombino, sicuramente uno dei più importanti d’Italia per quanto riguarda il mondo delle crociere, è stato recentemente interessato da una novità molto interessante, ovvero dall’arrivo di una nave davvero molto speciale.

In questo importante porto toscano, infatti, è attualmente attraccato il veliero Signora del Vento, un’imbarcazione davvero molto piacevole e suggestiva che costituisce certamente un vanto per questa località.

La forma di questa nave è davvero accattivante, e sembra davvero trattarsi di una nave di altri tempi: il veliero Signora del Vento, pur non avendo certamente la grandezza delle classiche navi da crociera, ha delle dimensioni considerevoli, avendo una lunghezza pari esattamente a 83,11 metri.Piombino

Ma come mai Signora del Vento è a Piombino? Per quanto ci rimarrà?

Questo splendido veliero rimarrà presso questo porto toscano per tutta l’estate, esattamente fino al mese di novembre, dunque non sarà affatto complicato avere modo di visitarlo.

L’imbarcazione, peraltro, rimarrà in questo porto per offrire ai viaggiatori la possibilità di fare dei tour davvero molto interessanti: sarà possibile imbarcarsi a bordo di Signora del Vento, infatti, per vivere delle piacevoli escursioni nell’arcipelago toscano, oppure anche per dei suggestivi viaggi verso la vicina Isola d’Elba.

Delle vere e proprie mini crociere, insomma, le quali sapranno certamente rivelarsi un’esperienza unica non solo per la bellezza dei luoghi visitati, ma anche, come detto, per la particolarità e per l’originalità della nave.

Trattandosi di un veliero, appunto, questa nave può ospitare un numero di viaggiatori certamente inferiore rispetto a quello della nave da crociera classica, ma ciò contribuisce a rendere l’esperienza della mini crociera ancor più unica e intima; è stato annunciato, infatti, che Signora del Vento ospiterà un massimo di 50 passeggeri per singolo viaggio.

Questa così bella imbarcazione potrà essere visitata anche mentre è attraccata al porto: i primi a scoprire questo bellissimo veliero saranno, come previsto, gli ospiti del concorso “Brio Blu”.

Traghetti Sardegna Low Cost con Saremar

Chi desidera effettuare un viaggio in Sardegna, può approfittare e provare i nuovi traghetti low cost per la Sardegna della Saremar prenotabili online al sito web sardegnatraghetti.it, pronti a sbarcare nei porti di Civitavecchia e Vado Ligure. Un nuova compagnia che desidera offrire i migliori prezzi proposti per la stagione turistica, offrendo la possibilità economica anche ai turisti in arrivo dal Nord Italia e dall’Europa.
Siete pronti a raggiungere la splendida Sardegna con una compagnia appositamente creata da u gruppo sardo? Confrontate le promozioni e vi ritroverete con i prezzi più bassi delle altre compagnia. Saremar è considerata già da tempo la nuova occasione per raggiungere la Sardegna in modo low cost.

Visto che le offerte sono limitate, affrettatevi a prenotare il vostro posto per riuscire ad ottenere un servizio adatto al periodo delle ferie estive. Ecco le rotte disponibili:

• Genova – Porto Torres
• Livorno – Cagliari
• Civitavecchia – Olbia
• Civitavecchia – Cagliari

sardegna

Il progetto della flotta Sarda continua ad andare avanti proponendo alternative ai prezzi troppo cari proposti dalla concorrenza. Le offerte last minute per la Sardegna disponibili sono dedicati ai passeggeri che desiderano trascorre solo il fine settimana in Sardegna, per questi clienti è prevista la tariffa weekend non solo per la cabina ma anche per la macchina. Vantaggi esclusivi per tutte le comitive, si parte da riduzioni pari al 20% per gruppi da 15 a 24 persone, 30% fino a 34 persone e 40% per gruppi composti da più di 25 persone. I bambini fino ai 12 anni hanno uno sconto del 50% sul prezzo di listino mentre fino a 4 anni il passaggio è gratuito.

Scoprite tutte le informazioni disponibili di Saremar sul sito ufficiale, scoprirete come acquistare ticket online e le fasce orarie disponibili per adattarsi ad ogni vostro desiderio. E’ arrivato il momento di partire per un viaggio anche di un solo fine settimana in Sardegna, con Saremar il sogno diventa realtà.

Vacanze all’isola d’Elba: cosa vedere? Come raggiungere l’isola?

L’Isola d’Elba è una località turistica molto rinomata, una meta che può assicurare un’esperienza di vacanza indimenticabile non solo in estate, quando registra tantissime presenze turistiche, ma anche in tutt’altri periodi dell’anno.
Nelle altre stagioni, infatti, l’Isola d’Elba è una meta ideale per chi desidera una rilassante e rigenerante vacanza a contatto con la natura; allo stesso modo, inoltre, questa isola toscana dimostra di essere molto apprezzata dagli appassionati di escursionismo, fortemente affascinati dai suoi deliziosi paesaggi.

L’Isola d’Elba, difatti, racchiude dei paesaggi naturali assolutamente eccezionali: oltre alle proverbiali coste con acqua cristallina, rese ancor più accattivanti da bellissime scogliere, l’Isola d’Elba vanta un entroterra ricchissimo di verde.
E’ utile sottolineare che il perimetro costiero dell’Isola d’Elba non è esclusivamente roccioso, al contrario vi sono diverse spiagge di sabbia fina molto ben attrezzate, come è il caso ad esempio della spiaggia di Sansone, frequentatissima nei mesi estivi.

Anche i piccoli centri urbani, come ad esempio Portoferraio, sono luoghi molto suggestivi che meritano assolutamente di essere scoperti, senza trascurare edifici dal grandissimo valore storico ed artistico, come ad esempio il Duomo di Portoferraio, torri costiere quali Torre della Linguella, oppure antiche costruzioni quali la Caserma de Laugier. Insomma, sono davvero tanti i volti dell’Isola d’Elba da scoprire, e per raggiungere questa splendida località appartenente alla provincia di Livorno il mezzo ideale è certamente il traghetto.

traghetti elba

Partendo dal porto di Piombino, infatti, si può giungere con un brevissimo viaggio a Portoferraio grazie ai traghetti elba, e le possibilità sono numerosissime anche in bassa stagione. D’altronde, le compagnie che propongono ai viaggiatori questi collegamenti sono numerose, a cominciare dalla rinomata Elba Ferries, fino ad altre compagnie quali Toremar e BluNavy. Oltre ad essere sicuramente una meta turistica di grandissimo interesse, l’Isola d’Elba è spesso scelta dai viaggiatori anche come tappa intermedia nell’ambito di una vacanza itinerante.

Effettivamente, l’Isola d’Elba si presta alla perfezione ad una vacanza di questa tipologia, dal momento che è possibile, dal porto di Portoferraio, imbarcarsi per la vicina Corsica, un’isola altrettanto affascinante e gettonata; non è raro, allo stesso tempo, che i turisti scelgano l’Isola d’Elba come tappa intermedia per raggiungere la Sardegna. Per quanto riguarda le strutture ricettive, nell’Isola d’Elba le opportunità sono numerose, non solo per quanto riguarda gli alberghi, ma anche relativamente a B&B e strutture di tipologia differente. Sia che si intenda trascorrere una vacanza informale, senza spendere molto, sia che si pretenda un pernotto all’insegna dell’agio e del lusso, nell’Isola d’Elba si può far riferimento a strutture ricettive assolutamente valide in qualsiasi periodo dell’anno.

Raggiungere la Sardegna in Traghetto

Il desiderio di conoscere la Sardegna è davvero elevato e vi offre la possibilità di accedere ad alternative interessanti per una vacanza davvero indimenticabile? Ovviamente le possibilità non mancano e tutti i vantaggi unici e geniali vi offriranno la possibilità di vivere la scelta migliore in assoluto per vivere una vacanza davvero indimenticabile.

Raggiungere la Sardegna da diverse località della Liguria è davvero molto semplice, grazie alle traversate effettuate dai traghetti Corsica e Sardinia Ferries. Ecco le due compagnie principali che partono da:

– Tolone
– Nizza
– Savona
– Livorno
– Piombino
– Bastia
– Calvi e Civitavecchia
I porti che raggiungerete della Sardegna sono Santa Teresa e il Golfo Aranci, considerate che la programmazione dei traghetti è in grado di offrire una vasta scelta di orari e varie tipologie di traghetti per raggiungere tranquillamente la Sardegna. Visitando il sito ufficiale di queste compagnie, potrete organizzare il vostro viaggio, specificando le traversate di partenza e arrivo. Una volta arrivati in Sardegna, potrete ammirare le bellezze territoriali che vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza. Dalla maggior parte dei turisti, quest’isola viene considerata il piccolo paradiso del Mediterraneo, la conferma arriva direttamente dalle coste uniche particolari che offrono un’ambientazione esotica.

Una delle location da non mancare è sicuramente la zona delle Nuraghe di Barumini, su tutta l’isola ne sono presenti ben 7000 e nel corso degli anni il sito è diventato Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997. Per raggiungerlo dovrete viaggiare vino al Parco di Giara, che si trova nelle vicinanze di Barumini.

Non avete mai sentito parlare di queste caratteristiche e originali Nuraghe? Sono dei monumenti megalitici molto importanti in Sardegna, secondo alcuni esperti di archeologia, un tempo veniva utilizzati come templi religiosi, per altri invece ebbero il ruolo di abitazioni, fortezze e sepolcri.

La costruzione del sito archeologico risale al XII secolo a.C., visitando la location vi accorgerete che ci si trova in un piccolo alto piano alto 230 metri dal mare. Rimarrete stupiti dallo stato di conservazione di questa location, che dimostra la sua origine di fortezza con la presenza di due torri, quella centrale è caratterizzata da un bastione con altre 4 torri, circondate da un altro complesso.

Poco più in là ecco il vasto, zona considerata come un antico villaggio, dove si possono ancora ammirare strette vie e case con pozzi e cisterne, segno che 3500 anni fa qualcuno viveva in questa zona.