La 31^ edizione del Carnevale a Mare di Fiumicino

inizierà ufficialmente alle ore 10.00 ed avrà termine alle ore 18.00.
Gli spazi cittadini dove si svolgerà la manifestazione saranno esclusivamente quelli del centro storico. In particolare i giochi e gli spettacoli avranno luogo a Via Torre Clementina, che ogni anno, per l’occasione, sarà adibita ad isola pedonale nel tratto compreso tra Piazza Giovanni Battista Grassi e Palazzo Noccioli.

La tradizione ormai consolidata del Carnevale a Mare di Fiumicino vuole che l’evento sia inaugurato dal pupazzo rappresentante la Regina di Carnevale, che viene portata al rogo. Questa rappresentazione fortemente simbolica introduce il corteo, a cui parteciperanno i carri di Carnevale in lizza per il tradizionale concorso per eleggerne il migliore, la cui scelta finale è affidata al parere insindacabile di 5 giurati.
Al di là di questa importante competizione, ogni anno vengono comunque destinati premi e riconoscimenti a tutti i partecipanti al Carnevale, ovvero coloro che concorrono con il proprio carro allegorico o con un gruppo mascherato. Di solito i figuranti che accompagnano i carri indossano maschere e costumi ispirati a cartoni animati, fiabe o film.

Come avviene ogni anno, anche la 31° edizione del Carnevale a Mare di Fiumicino è annunciata, a mezzo locandine e manifesti pubblicitari, da Saltafiume, ovvero la tradizionale “mascotte” di questo evento. Questo curioso personaggio nasce dalla maestra e pittrice Brunella Nonnato, ed è diventato mascotte del Carnevale nel 2010, anno in cui è stato indicato come il vincitore del bando indetto dalla Pro Loco di Fiumicino.
Saltafiume è un personaggio allegro che porta sulla propria veste i simboli legati alla stessa città di Fiumicino: la spiga, che rinnova il robusto legame con l’antica tradizione contadina del luogo; la torre, che sembra rappresentare la torre medievale presente nel borgo di Tragliata, nucleo risalente all’epoca etrusca; il fiume, rappresentato da una lunga striscia azzurra ondulata. Gli altri accessori di Saltafiume sono una rete da pesca indossata a mo’ di mantello, e un cappello a forma di faro, tenuto insieme da una striscia tricolore.

Così come per le altre edizioni, anche per il 3 marzo è prevista – nonché auspicata – una massiccia partecipazione. Per gli interessati a trascorrere qualche giorno nella città in vista dell’evento numerose sono le strutture e i bed and breakfast a Fiumicino. L’evento è diventato famoso anche grazie all’impegno e all’impeccabile organizzazione da parte della Pro Loco che ogni anno promuove l’evento a mezzo stampa, tramite il web e i social network. I termini entro i quali è possibile comunicare la propria partecipazione (gratuita) sono indicati online e tutti i recapiti sono reperibili anche al sito ufficiale della Pro Loco di Fiumicino.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.